News
Prima puntata di Loft in Cities – alla ricerca delle culture urbane – in collaborazione con il Dipartimento di Scienze sociali ed F2 RadioLab dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Questo primo appuntamento radiofonico è stato dedicato al tema della rigenerazione urbana: REMIXING CITIES – Rigenerazione urbana e centri indipendenti di produzione culturale in occasione dell’uscita del volume che comprende la raccolta dei contributi del seminario e della conferenza tenutisi nel settembre del 2014 nell’ambito delle iniziative promosse dal Forum Universale delle Culture e curato da GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani – ICS – Innovazione Cultura Società – in collaborazione con i Comuni di Ferrara, Reggio Emilia e Padova.
Remixing Cities è un laboratorio nazionale pensato per scattare un’istantanea della situazione nella quale si impegnano gli spazi, le realtà, le associazioni e le compagnie indipendenti giovanili che producono cultura in Italia e all’estero e per favorire una condivisione di idee, buone pratiche e nuovi network sul tema della rigenerazione urbana partendo dalle esperienze delle città italiane.
Nel corso della puntata sono state presentate le esperienze di rigenerazione urbana di Lipsia, Budapest, Mazara del Vallo e quella napoletana di Q.I. – Quartiere Intelligente.
A discuterne in studio: Luigi Ratclif (Segretario GAI); Massimo Maisto (Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Ferrara); Daniele Pittèri (Commissario Fondazione Forum Universale delle Culture), Cristina Di Stasio (Q.I.- Quartiere Intelligente); Gaetano Mollura (Coordinatore U.O.I. progetti URBACT e reti per lo sviluppo di politiche urbane integrate – Comune di Napoli).
Contributi audio di: Eleonora Mosco (Vice Sindaco e Assessore alle Politiche giovanili di Padova); Anna Detheridge (Fondatrice e presidente di Connecting Cultures); Giovanni Campagnoli (direttore e blogger della Rete Informativa Politichegiovanili.it); Michele Mezza (Docente di Culture digitali all’Università Federico II di Napoli).
Per l’occasione “Radio Rumore” della Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Reggio Emilia si è agganciata alla diretta per trasmettere in contemporanea la puntata.
Di seguito la versione digitale del primo volume in versione pdf
Di seguito la versione digitale del primo volume in versione ibooks
Ascolta il podcast della trasmissione