News
Giovedì 10 dicembre alle ore 17.00, quarto appuntamento radiofonico di “Loft in Cities – alla ricerca delle culture urbane” a cura della Fondazione Forum Universale delle Culture in collaborazione il Dipartimento di Scienze sociali ed F2 RadioLab dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
I BENI COMUNI
Aria, acqua, terra, ambiente, patrimonio, web, cultura: i diritti della cittadinanza come insieme di individui uguali.
Già Garrett Hardinnel nel 1968 nel suo articolo “la tragedia dei beni comuni” sosteneva che “tutto ciò che è collettivo è destinato ad essere distrutto dall’avidità del singolo che infatti “tenta di massimizzare il suo profitto senza curarsi della sorte del bene”suggerendo, quale unica soluzione possibile l’eliminazione della comunione del bene attraverso la garanzia offerta dal diritto di proprietà.
Stefano Rodotà ,in occasione delle campagne referendarie del 2011, dichiara:“Se tutto diventa bene comune niente può essere davvero giuridicamente protetto”.
Carol Rose sostiene che i beni comuni sono in grado di generare valore per l’intera collettività: essi sviluppano commercio, scambio di beni, produzione e risultano, in definitiva, in grado di accrescere il benessere complessivo.
Elionor Ostrom, (Nobel 2009) assegna alle amministrazioni il compito di rendere il bene comune un protagonista delle comunità e delle relazioni tra cittadini.
Ne discutono:
Carmine Piscopo (Assessore alle Politiche urbane, urbanistica e Beni comuni – Comune di Napoli)
Maurizio Montalto (Presidente ABC – Acqua Bene Comune)
Stefano Cristante (Docente di Sociologia di processi culturali e comunicativi – Università del Salento)
Francesca Merloni (Fondatrice e coordinatrice del progetto Fabriano Città ideale dell’UNESCO)
Mariana Amato (Direttrice della Fondazione MIDA – Museo della terra e del suolo)
Per assistere in sala alla diretta radiofonica è obbligatoria la prenotazione on line da effettuarsi al seguente url:
L’ingresso sarà consentito solo dietro presentazione del tagliando di prenotazione e sino alle 16:50.
Diretta radiofonica su: www.radiof2.unina.it