i temi del Forum
intesa come insieme di strumenti in grado di generare consapevolezza dei processi ma anche come universo di saperi specifici, come elemento di crescita culturale e civile dei cittadini e delle comunità, come valore imprescindibile per lo sviluppo delle società contemporanee che devono porre al centro della propria vita il valore del sapere, delle eccellenze scientifiche e culturali.
come risorsa per la crescita sociale nell’era delle grandi migrazioni internazionali, con l’obiettivo di sviluppare una conoscenza reciproca tra popoli e culture diverse per promuovere società realmente interculturali.
come conoscenza dei reali conflitti del mondo contemporaneo per una sempre più diffusa coscienza delle acute diseguaglianze tra i Nord e i Sud del mondo.
sulla necessità di un uso consapevole delle risorse naturali in un’era in cui si rischiano processi degenerativi negli equilibri eco-climatici del pianeta.
il tema aggiunto per questa edizione della città di Napoli – inteso come il mediterraneo e le sue declinazioni – dalla scienza alla ricerca, alla cultura della mobilità al turismo del mare, dal dialogo interculturale a quello interreligioso: un elemento che ha determinato gran parte della conformazione culturale e strutturale del territorio.